summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/help-boot.it.html
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'help-boot.it.html')
-rw-r--r--help-boot.it.html136
1 files changed, 0 insertions, 136 deletions
diff --git a/help-boot.it.html b/help-boot.it.html
deleted file mode 100644
index 2a33e73..0000000
--- a/help-boot.it.html
+++ /dev/null
@@ -1,136 +0,0 @@
-<html>
-<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html;charset=utf-8" />
-<body>
-
-<!-- help=boot -->
-
-<hr><!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
-<h3><a name="help">Utilizzare il sistema di aiuto</a></h3>
-
-L'aiuto in linea del boot loader dipendente dal contesto.
-Fornisce delIe informazioni riferite alla voce di menu selezionata
-oppure, se state editando delle opzioni di boot, cercherà di
-reperire delle informazioni sull'opzioni su cui è posizionato il
-cursore.<br>
-<br>
-Tasti di navigazione<br><br>
-
- <em>Freccia su</em>: evidenzia link precedente<br>
- <em>Freccia giù</em>: evidenzia prossimo link<br>
- <em>Freccia sinistra</em>, <em>Backspace</em>: ritorna al topic precedente<br>
- <em>Freccia destra</em>, <em>Invio</em>, <em>Spazio</em>: segui il link<br>
- <em>Pag Su</em>: scorri su di una pagina<br>
- <em>Pag Giù</em>: scrorri giù di una pagina<br>
- <em>Home</em>: vai alla pagina iniziale<br>
- <em>Fine</em>: vai alla fine della pagina<br>
- <em>Esc</em>: esci<br>
-
-
-<br>Ritorna alle <a href="#opt">Opzioni di boot</a>
-
-
-<hr><!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
-<h3><a name="keytable">Selezione lingua e mappatura della tastiera</a></h3>
-
-Premete <em>F2</em> per cambiare la lingua e mappatura della
-tastiera utilizzate dal boot loader.
-
-<br><br>Ritorna alle <a href="#opt">Opzioni di boot</a>
-
-
-<hr><!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
-<h3><a name="profile">Seleziona profile</a></h3>
-
-Premete <em>F3</em> per selezionare un profilo. Il vostro sistema si avvierà applicando la configurazione salvata in questo profilo.
-
-<br><br>Ritorna alle <a href="#opt">Opzioni di boot</a>
-
-
-<hr><!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
-<h3><a name="opt">Opzioni di boot </a></h3>
-
- <a href="#o_splash">splash</a> -- influisce sul comportamento dello splash screen<br>
- <a href="#o_apm">apm</a> -- interessa le funzioni di risparmio energetico del sistema<br>
- <a href="#o_acpi">acpi</a> -- advanced configuration and power interface<br>
- <a href="#o_ide">ide</a> -- controlla il sottosistema IDE<br>
-
-<hr><!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
-<h3><a name="o_splash">Opzioni per il kernel: splash</a></h3>
-
-Lo splash screen è la grafica visualizzata durante l'avvio del sistema.<br>
-<br>
-<em>splash=0</em><br>
-Lo splash screen è disattivato, opzione
-utile con monitor davvero datati o se si verificano delle difficoltà
-inaspettate.<br>
-<br>
-<em>splash=verbose</em><br> Attiva lo splash screen, e mostra
-inoltre i messaggi del kernel e di boot.<br>
-<br>
-<em>splash=silent</em><br>
-Attiva lo splash screen, senza visualizzare dei messaggi. Viene mostrata
-solo una barra di avanzamento.<br>
-<br>
-Ritorna alle <a href="#opt">Opzioni di boot</a>
-
-
-<hr><!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
-<h3><a name="o_apm">Opzioni per il kernel: apm</a></h3>
-
-APM è una delle due strategie da poter applicare in tema
-di risparmio energetico su computer comunemente diffusi.
-Si usa soprattutto con portatili per funzioni del tipo sospensione
-sul disco (ingl. suspend to disk), ma può essere anche preposto
-allo spegnimento del computer dopo lo shutdown. APM si basa
-sul corretto funzionamento del BIOS. Se il BIOS non funziona a
-dovere, l'utilità dell'APM si riduce notevolmente o può addirittura
-compromettere il funzionamento del computer. Per tale ragione
-avete la possibilità di disabilitarlo tramite questo parametro:
-<br><br>
-
- <em>apm=off</em> -- disattiva completamente APM<br><br>
-
-Su alcuni computer recentissimi si potrà trarre beneficio da
-<a href="#o_acpi">ACPI</a> più recenti.
-
-<br><br>Ritorna alle <a href="#opt">Opzioni di boot</a>
-
-
-<hr><!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
-<h3><a name="o_acpi">Opzioni per il kernel: acpi</a></h3>
-
-ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) è uno
-standard che definisce le interfacce per l'amministrazione del consumo energetico e della configurazione poste tra sistema operativo e BIOS.
-Di default, <em>acpi</em> è attivata se è stato rilevato un BIOS
-che non risale agli anni precedenti all'anno 2000. Vi sono una serie d parametri per intervenire
-sul comportamento dell' ACPI:<br>
-<br>
- <em>pci=noacpi</em> -- non utilizzare ACPI per gestire gli interrupt PCI
- <em>acpi=oldboot</em> -- solo le parti dell'ACPI che sono rilevanti
-per il processo di boot rimangono attivate<br>
- <em>acpi=off</em> -- spegni completamente l'ACPI<br>
- <em>acpi=force</em> -- attiva l'ACPI anche se il BIOS è di un anno
- precedente al 2000<br>
-<br>
-Soprattutto su computer recenti, ACPI si sostituisce al vecchio
-sistema <a href="#o_apm">apm</a>.
-
-
-<br><br>Ritorna alle <a href="#opt">Opzioni di boot</a>
-
-
-<hr><!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->
-<h3><a name="o_ide">Opzioni per il kernel: ide</a></h3>
-
-IDE - a differenza di SCSI - viene utilizzato di solito su postazioni di
-lavoro desktop. Per aggirare degli eventuali problemi dovuti all'
-hardware che si possono verificare con sistemi IDE, utilizzate il
-parametro del kernel: <br><br>
-
- <em>ide=nodma</em> -- spengi DMA per drive IDE<br>
-
-
-
-<br><br>Ritorna alle <a href="#opt">Opzioni di boot</a>.
-
-</body></html>