summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/help-install/it
diff options
context:
space:
mode:
authorPascal Rigaux <pixel@mandriva.com>2009-01-27 17:30:08 +0000
committerPascal Rigaux <pixel@mandriva.com>2009-01-27 17:30:08 +0000
commit5ce8d30439463838f845c78bc926cc9b310a8743 (patch)
treebb1852dc58711c7baee31216a765067dfa49b65b /help-install/it
parent10658e71475bd964263d09f1a661f24fadfaf496 (diff)
downloadbootloader-theme-5ce8d30439463838f845c78bc926cc9b310a8743.tar
bootloader-theme-5ce8d30439463838f845c78bc926cc9b310a8743.tar.gz
bootloader-theme-5ce8d30439463838f845c78bc926cc9b310a8743.tar.bz2
bootloader-theme-5ce8d30439463838f845c78bc926cc9b310a8743.tar.xz
bootloader-theme-5ce8d30439463838f845c78bc926cc9b310a8743.zip
imported openSUSE.tar.bz2 (from gfxboot-4.1.19-2.1.src.rpm)4.1.19.1
Diffstat (limited to 'help-install/it')
-rw-r--r--help-install/it/main.html35
-rw-r--r--help-install/it/main::bits.html5
-rw-r--r--help-install/it/main::driverupdate.html7
-rw-r--r--help-install/it/main::failsafe.html5
-rw-r--r--help-install/it/main::firmware.html5
-rw-r--r--help-install/it/main::harddisk.html7
-rw-r--r--help-install/it/main::help.html7
-rw-r--r--help-install/it/main::install_src.html7
-rw-r--r--help-install/it/main::keytable.html5
-rw-r--r--help-install/it/main::linux.html5
-rw-r--r--help-install/it/main::memtest.html7
-rw-r--r--help-install/it/main::noacpi.html9
-rw-r--r--help-install/it/main::nolapic.html7
-rw-r--r--help-install/it/main::opt.html9
-rw-r--r--help-install/it/main::opt::network.html13
-rw-r--r--help-install/it/main::opt::o_acpi.html7
-rw-r--r--help-install/it/main::opt::o_apm.html7
-rw-r--r--help-install/it/main::opt::o_ide.html5
-rw-r--r--help-install/it/main::opt::o_install.html9
-rw-r--r--help-install/it/main::opt::o_splash.html5
-rw-r--r--help-install/it/main::opt::o_vnc.html9
-rw-r--r--help-install/it/main::rescue.html5
-rw-r--r--help-install/it/main::videomode.html9
-rw-r--r--help-install/it/navi.html1
24 files changed, 190 insertions, 0 deletions
diff --git a/help-install/it/main.html b/help-install/it/main.html
new file mode 100644
index 0000000..405fa1e
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main.html
@@ -0,0 +1,35 @@
+<h3>
+<a name="main">Guida del caricatore di avvio</a>
+</h3>
+
+<p>Benvenuto in <em>@@@product@@@</em></p>
+
+<p>Usa questo menu per selezionare la funzione desiderata. Se hai problemi durante l'esplorazione di questa Guida, premi <em>@@@fkey_help@@@</em> per visualizzare il <a href="#help">descrizione</a> della Guida. Le principali funzioni disponibili in questo menu sono:</p>
+
+<p><a href="#harddisk">Avvio dal disco rigido</a>: Questa selezione non esegue alcuna operazione sul sistema. Avvia solo un sistema operativo precedentemente installato.</p>
+
+<p><a href="#linux">Installazione</a>: Questa modlità di installazione funziona sulla maggior parte dei computer. Se si verifica un arresto del sistema durante l'avvio, oppure in caso di problemi nel rilevamento di componenti hardware quali controllori di dischi o schede di rete, prova a selezionare una delle seguenti opzioni di installazione.</p>
+
+<p><a href="#noacpi">Installazione -- ACPI disabilitata</a>: Molti computer attualmente in commercio dispongono di implementazioni ACPI incomplete o difettose. Questa selezione disabilita il supporto ACPI nel kernel ma abilita molte funzionalità ad alte prestazioni, quali la tecnologia DMA per i dischi rigidi IDE.</p>
+
+<p><a href="#nolapic">Installazione -- APIC locale disabilitata</a>: Se l'installazione normale non viene completata, è possibile che il sistema hardware non supporti l'APIC locale. In questo caso, utilizza l'opzione di installazione senza il supporto dell'APIC locale.</p>
+
+<p><a href="#failsafe">Installazione -- Impostazioni di protezione</a>: Se non hai avuto successo con <em>Installazione</em>, questa selezione può risolvere il problema.</p>
+
+<p><a href="#rescue">Sistema di salvataggio</a>: Questa immagine di avvio carica un piccolo sistema Linux nella RAM. Ciò è utile se il sistema non si avvia correttamente. Dopo aver avviato questo sistema, effettua il login come utente root.</p>
+
+<p><a href="#firmware">Verifica firmware</a>: Avvia uno strumento di verifica del BIOS che valida l'ACPI ed altri componenti del BIOS.</p>
+
+<p><a href="#memtest">Verifica della memoria</a>: Il test della memoria è utile non solo per verificare l'installazione dei nuovi moduli di memoria: è un test molto stressante per buona parte dei componenti del computer e può evidenziare problemi hardware.</p>
+
+<p><a href="#opt">Opzioni di boot</a>: Le opzioni di avvio, relative al kernel, possono modificare completamente il comportamento del sistema in uso.</p>
+
+<p><a href="#help">@@@fkey_help@@@ Guida</a>: Questa opzione è contestuale. Visualizza schermate diverse in base all'elemento attivo nella schermata di avvio. È inoltre disponibile una descrizione di questa Guida.</p>
+
+<p><a href="#keytable">@@@fkey_lang@@@</a>: Imposta la lingua e la mappatura della tastiera utilizzate dal caricatore di avvio.</p>
+
+<p><a href="#videomode">@@@fkey_video@@@ Modalità video</a>: Qui puoi scegliere tra diverse risoluzioni dello schermo durante l'installazione. Se incontri problemi durante l'installazione grafica, puoi usare <em>modo testo</em> per aggirarli.</p>
+
+<p><a href="#install_src">@@@fkey_inst@@@ Sorgente di installazione</a>: Scegli la sorgente di installazione.</p>
+
+<p><a href="#driverupdate">@@@fkey_dud@@@ Aggiornamento driver</a>: per computer molto recenti, per installare il sistema può rendersi necessario un aggiornamento dei driver.</p>
diff --git a/help-install/it/main::bits.html b/help-install/it/main::bits.html
new file mode 100644
index 0000000..dbd21b1
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::bits.html
@@ -0,0 +1,5 @@
+<h3>
+<a name="bits">Selezione tipo di applicazione</a>
+</h3>
+
+<p>Puoi scegliere di installare la versione a 32 o 64 bit di @@@product@@@.</p>
diff --git a/help-install/it/main::driverupdate.html b/help-install/it/main::driverupdate.html
new file mode 100644
index 0000000..97b316a
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::driverupdate.html
@@ -0,0 +1,7 @@
+<h3>
+<a name="driverupdate">Aggiornamento driver</a>
+</h3>
+
+<p>Se è necessario un floppy o un CD ROM di aggiornamento driver, premi <em>@@@fkey_dud@@@</em>. Dopo il caricamento del kernel Linux, ti verrà chiesto di inserire il supporto di aggiornamento driver.</p>
+
+<p>Un aggiornamento driver è costituito in genere da un floppy contenente nuove versioni dei driver hardware o correzioni dei bug necessarie durante l'installazione.</p>
diff --git a/help-install/it/main::failsafe.html b/help-install/it/main::failsafe.html
new file mode 100644
index 0000000..2850d06
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::failsafe.html
@@ -0,0 +1,5 @@
+<h3>
+<a name="failsafe">Installazione -- Impostazioni di protezione</a>
+</h3>
+
+<p>Seleziona <em>Installazione -- Impostazioni di protezione</em> se si verificano interruzioni durante l'installazione oppure errori non riproducibili. Questa opzione disabilita la funzionalità DMA per le unità IDE e, inoltre, tutte le funzionalità di risparmio energetico. Vedi anche le opzioni del kernel relative a <a href="#o_apm">apm</a>, <a href="#o_acpi">acpi</a> e <a href="#o_ide">IDE</a>.</p>
diff --git a/help-install/it/main::firmware.html b/help-install/it/main::firmware.html
new file mode 100644
index 0000000..32c3ad9
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::firmware.html
@@ -0,0 +1,5 @@
+<h3>
+<a name="firmware">Verifica firmware</a>
+</h3>
+
+<p>Avvia un controllo del BIOS che valida le tabelle ACPI e molte altre parti del BIOS. È possibile archiviare i risultati del test in un disco usb o salvarli via rete.</p>
diff --git a/help-install/it/main::harddisk.html b/help-install/it/main::harddisk.html
new file mode 100644
index 0000000..1f2f651
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::harddisk.html
@@ -0,0 +1,7 @@
+<h3>
+<a name="harddisk">Avvio dal disco rigido</a>
+</h3>
+
+<p>Seleziona <em>Avvia sistema operativo installato</em> per avviare il sistema installato nel disco rigido locale. Questo sistema deve essere installato correttamente perché solo l'MBR (Master Boot Record) viene avviato sul primo disco rigido. L'ID del dispositivo del primo disco rigido viene fornito dal BIOS del computer.</p>
+
+<p>Usa questa opzione se hai dimenticato di rimuovere il CD o DVD dall'unità e desideri avviare il computer dal disco rigido.</p>
diff --git a/help-install/it/main::help.html b/help-install/it/main::help.html
new file mode 100644
index 0000000..f9d2688
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::help.html
@@ -0,0 +1,7 @@
+<h3>
+<a name="help">Uso della Guida</a>
+</h3>
+
+<p>La Guida in linea del caricatore di avvio è sensibile al contesto e visualizza le informazioni sulla voce di menu selezionata, oppure, durante la modifica delle opzioni di avvio, tenta di individuare le informazioni relative all'opzione su cui è posizionato il cursore.</p>
+
+<p>Tasti di navigazione <ul><li><em>Freccia su</em>: evidenzia il collegamento precedente</li><li><em>Fraccia giù</em>: evidenzia il collegamento successivo</li><li><em>Freccia sinistra</em>, <em>Backspace</em>: torna all'argomento precedente</li><li><em>Fraccia destra</em>, <em>Invio</em>, <em>Spazio</em>: visita il collegamento</li><li><em>PgSu</em>: scorre verso l'alto una pagina alla volta</li><li><em>PgGiù</em>: scorre verso il basso una pagina alla volta</li><li><em>Casa</em>: va a inizio pagina</li><li><em>Termine</em>: va a fine pagina</li><li><em>Esc</em>: chiude la Guida</li></ul></p>
diff --git a/help-install/it/main::install_src.html b/help-install/it/main::install_src.html
new file mode 100644
index 0000000..99a6e7e
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::install_src.html
@@ -0,0 +1,7 @@
+<h3>
+<a name="install_src">Sorgente di installazione</a>
+</h3>
+
+<p>Premi <em>@@@fkey_inst@@@</em> per selezionare una sorgente di installazione.</p>
+
+<p>Questa opzione equivale all'opzione di avvio <a href="#o_install">installa</a>.</p>
diff --git a/help-install/it/main::keytable.html b/help-install/it/main::keytable.html
new file mode 100644
index 0000000..5258d4c
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::keytable.html
@@ -0,0 +1,5 @@
+<h3>
+<a name="keytable">Selezione layout tastiera e lingua</a>
+</h3>
+
+<p>Premi <em>@@@fkey_lang@@@</em> per cambiare la lingua e il layout della tastiera utilizzati dal caricatore di avvio.</p>
diff --git a/help-install/it/main::linux.html b/help-install/it/main::linux.html
new file mode 100644
index 0000000..f07ea86
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::linux.html
@@ -0,0 +1,5 @@
+<h3>
+<a name="linux">Installazione</a>
+</h3>
+
+<p>Seleziona <em>Installazione</em> per avviare l'installazione predefinita. Il <a href="#opt">Opzioni di boot</a> inserito è utilizzato nella fase di avvio. Questa voce attiva molte funzioni dei componenti hardware comunemente disponibili.</p>
diff --git a/help-install/it/main::memtest.html b/help-install/it/main::memtest.html
new file mode 100644
index 0000000..ff9ea39
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::memtest.html
@@ -0,0 +1,7 @@
+<h3>
+<a name="memtest">Verifica della memoria</a>
+</h3>
+
+<p>Il <em>Verifica della memoria</em> incluso offre buone possibilità di testare l'hardware di un sistema. Il suo scopo principale consiste nel rilevare interruzioni nella RAM nonché altri problemi nel sistema.</p>
+
+<p>Nonostante la maggior parte dei difetti venga rilevata, non c'è comunque nessuna garanzia che la memoria sia a posto se non viene evidenziato nessun errore.</p>
diff --git a/help-install/it/main::noacpi.html b/help-install/it/main::noacpi.html
new file mode 100644
index 0000000..e2a2465
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::noacpi.html
@@ -0,0 +1,9 @@
+<h3>
+<a name="noacpi">Installazione -- ACPI disabilitata</a>
+</h3>
+
+<p>L'hardware attuale di solito richiede l'ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) per controllare la gestione degli interrupt. L'ACPI sostituisce completamente il vecchio sistema APM.</p>
+
+<p>Seleziona <em>Installazione -- ACPI disabilitata</em> se si verificano problemi durante l'avvio del kernel. I problemi noti con la tecnologia ACPI nei computer sono: <ul><li>Il kernel si blocca all'avvio</li><li>Le schede PCI non sono rilevate o inizializzate correttamente</li></ul></p>
+
+<p>Puoi anche provare con l'opzione di avvio <a href="#firmware">Verifica firmware</a> e verificare i risultati del test della convalida dell'ACPI.</p>
diff --git a/help-install/it/main::nolapic.html b/help-install/it/main::nolapic.html
new file mode 100644
index 0000000..cc41fb6
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::nolapic.html
@@ -0,0 +1,7 @@
+<h3>
+<a name="nolapic">Installazione -- APIC locale disabilitata</a>
+</h3>
+
+<p>Normalmente non si verificano problemi con l'APIC (Advanced Programmable Interrupt Controller). Se dovessero verificarsi, prova questa opzione ad avviare senza il supporto APIC locale.</p>
+
+<p>Per favore non confonderti con <a href="#noacpi">ACPI</a> (Advanced Configuration and Power Interface).</p>
diff --git a/help-install/it/main::opt.html b/help-install/it/main::opt.html
new file mode 100644
index 0000000..b67a38e
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::opt.html
@@ -0,0 +1,9 @@
+<h3>
+<a name="opt">Opzioni di boot</a>
+</h3>
+
+<p>Sono disponibili due tipi di opzioni di avvio: quelle che influenzano il programma di installazione e quelle che agiscono sul kernel. Alcune delle opzioni più comuni sono:</p>
+
+<p>a) optioni del programma d'installazione <ul><li><a href="#o_install">installa</a> -- seleziona una sorgente di installazione</li><li><a href="#network">opzioni di rete</a> -- le opzioni di rete</li><li><a href="#o_vnc">opzioni VNC</a> -- opzioni per l'installazione via VNC</li></ul></p>
+
+<p>b) opzioni kernel <ul><li><a href="#o_splash">schermata di avvio</a> -- influenza il comportamento della schermata di avvio</li><li><a href="#o_apm">apm</a> -- attiva o disattiva il risparmio energetico</li><li><a href="#o_acpi">acpi</a> -- interfaccia per il risparmio energetico e la configurazione avanzata</li><li><a href="#o_ide">IDE</a> -- controlla il sottosistema IDE</li></ul></p>
diff --git a/help-install/it/main::opt::network.html b/help-install/it/main::opt::network.html
new file mode 100644
index 0000000..8dd6127
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::opt::network.html
@@ -0,0 +1,13 @@
+<a name="o_hostip"/>
+<a name="o_netmask"/>
+<a name="o_gateway"/>
+
+<h3>
+<a name="network">Opzioni programma di installazione: Opzioni di rete</a>
+</h3>
+
+<p>È possibile configurare subito l'interfaccia di rete. L'hardware verrà rilevato successivamente da YaST2. Per configurare la scheda di rete, è necessario specificare almeno l'IP host e la netmask. Ad esempio: <ul><li>iphost=192.168.0.10 netmask=255.255.255.0</li></ul></p>
+
+<p>o in forma contratta: <ul><li>iphost=192.168.0.10/24</li></ul></p>
+
+<p>Se specifichi un <a href="#o_install">installazione basata su rete</a> ma non specifichi entrambe queste opzioni, il programma di installazione cerca di configurare l'interfaccia di rete con <em>dhcp</em>. Se hai bisogno di un gateway predefinito, specificalo con l'opzione <em>gateway</em>. Ad esempio: <ul><li>gateway=192.168.0.8</li></ul></p>
diff --git a/help-install/it/main::opt::o_acpi.html b/help-install/it/main::opt::o_acpi.html
new file mode 100644
index 0000000..20c16b3
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::opt::o_acpi.html
@@ -0,0 +1,7 @@
+<h3>
+<a name="o_acpi">Opzioni kernel: acpi</a>
+</h3>
+
+<p>ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) è uno standard che definisce le interfacce di gestione del risparmio energetico e della configurazione tra un sistema operativo e il BIOS. Di solito, <em>acpi</em> viene attivato ogni volta che viene rilevato un BIOS successivo all'anno 2000. Esistono molti parametri comunemente utilizzati per controllare il comportamento di ACPI: <ul><li><em>pci=noacpi</em> -- non usare l'ACPI per smistare gli interrupt PCI</li><li><em>acpi=oldboot</em> -- solo i componenti di ACPI che sono necessari al boot rimangono attivi</li><li><em>acpi=off</em> -- disattiva completamente ACPI</li><li><em>acpi=force</em> -- attiva ACPI anche se il BIOS installato è precedente al 2000</li></ul></p>
+
+<p>In particolare nei nuovi computer sostituisce il vecchio sistema <a href="#o_apm">apm</a>.</p>
diff --git a/help-install/it/main::opt::o_apm.html b/help-install/it/main::opt::o_apm.html
new file mode 100644
index 0000000..c848b57
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::opt::o_apm.html
@@ -0,0 +1,7 @@
+<h3>
+<a name="o_apm">Opzioni kernel: apm</a>
+</h3>
+
+<p>APM è una delle due strategie di risparmio energetico utiizzata nei computer moderni. Viene utilizzata principalmente sui computer portatili per funzioni quali la sospensione su disco, tuttavia può controllare anche l'arresto del computer dopo lo spegnimento. La funzionalità APM dipende dal corretto funzionamento del BIOS. Se il BIOS non funziona correttamente, APM può essere utilizzata in maniera limitata o può addirittura impedire il funzionamento del computer. Per questo motivo, è possibile disattivarla con il parametro <ul><li><em>apm=off</em> -- disattiva completamente APM</li></ul></p>
+
+<p>Alcuni computer di nuova generazione possono beneficiare maggiormente del recente <a href="#o_acpi">ACPI</a>.</p>
diff --git a/help-install/it/main::opt::o_ide.html b/help-install/it/main::opt::o_ide.html
new file mode 100644
index 0000000..c7b61cb
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::opt::o_ide.html
@@ -0,0 +1,5 @@
+<h3>
+<a name="o_ide">Opzioni kernel: ide</a>
+</h3>
+
+<p>Nella maggior parte delle workstation desktop vengono utilizzati dispositivi IDE, anziché SCSI. Per aggirare alcuni problemi hardware che possono verificarsi con i sistemi IDE, utiizza il parametro del kernel: <ul><li><em>ide=nodma</em> -- disattiva il DMA per le unità IDE</li></ul></p>
diff --git a/help-install/it/main::opt::o_install.html b/help-install/it/main::opt::o_install.html
new file mode 100644
index 0000000..86df115
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::opt::o_install.html
@@ -0,0 +1,9 @@
+<h3>
+<a name="o_install">Opzioni programma di installazione: installa</a>
+</h3>
+
+<p>Di solito, l'origine dell'installazione viene cercata nei CD-ROM locali. Per l'installazione di rete, seleziona l'opzione <em>installa</em>. I protocolli di installazione possibili sono: <ul><li>FTP</li><li>NFS</li><li>HTTP</li></ul></p>
+
+<p>La sintassi da utilizzare è analoga agli URL standard. Se ad esempio il server è disponibile all'indirizzo 192.168.0.1 e vuoi eseguire un'installazione basata su NFS dalla directory /install di tale server, specifica la sorgente nel seguente modo: <ul><li>install=nfs://192.168.0.1/install</li></ul></p>
+
+<p>La scheda di rete sarà configurata con <em>dhcp</em> oppure dovrai specificare manualmente i parametri come descritto in <a href="#network">opzioni di rete</a>.</p>
diff --git a/help-install/it/main::opt::o_splash.html b/help-install/it/main::opt::o_splash.html
new file mode 100644
index 0000000..57984e7
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::opt::o_splash.html
@@ -0,0 +1,5 @@
+<h3>
+<a name="o_splash">Opzioni kernel: schermata di avvio</a>
+</h3>
+
+<p>La schermata di avvio corrisponde all'immagine visualizzata all'avvio del sistema. <ul><li><em>schermata di avvio=0</em> -- La schermata di avvio viene disattivata. Ciò può essere utile quando si utilizzano monitor molto vecchi o quando si verificano errori.</li><li><em>schermata di avvio=verbose</em> -- Attiva la schermata di avvio con la visualizzazione dei messaggi del kernel e di avvio.</li><li><em>schermata di avvio=silent</em> -- Attiva una schermata di avvio senza messaggi. Viene invece visualizzata una barra di avanzamento.</li></ul></p>
diff --git a/help-install/it/main::opt::o_vnc.html b/help-install/it/main::opt::o_vnc.html
new file mode 100644
index 0000000..8c56af4
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::opt::o_vnc.html
@@ -0,0 +1,9 @@
+<a name="o_vncpassword"/>
+
+<h3>
+<a name="o_vnc">Opzioni programma di installazione: vnc</a>
+</h3>
+
+<p>Per abilitare l'installazione VNC, specifica i parametri vnc e vncpassword:<ul><li><em>vnc=1 vncpassword=example</em></li></ul></p>
+
+<p>Il server VNC verrà avviato e potrai controllare YaST2 attraverso qualsiasi client VNC da un sistema remoto.</p>
diff --git a/help-install/it/main::rescue.html b/help-install/it/main::rescue.html
new file mode 100644
index 0000000..783dcbc
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::rescue.html
@@ -0,0 +1,5 @@
+<h3>
+<a name="rescue">Sistema di salvataggio</a>
+</h3>
+
+<p><em>Sistema di salvataggio</em> è un piccolo sistema di base caricato in memoria. Da qui è possibile apportare qualunque tipo di modifica ad un sistema installato. Dato che in questo sistema sono disponibili solo strumenti di basso livello, è consigliato per utenti esperti.</p>
diff --git a/help-install/it/main::videomode.html b/help-install/it/main::videomode.html
new file mode 100644
index 0000000..9720ae4
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/main::videomode.html
@@ -0,0 +1,9 @@
+<h3>
+<a name="videomode">Selezione modalità video</a>
+</h3>
+
+<p>Premere <em>@@@fkey_video@@@</em> per visualizzare l'elenco delle modalità video supportate dalla scheda grafica in uso. La modalità migliore supportata dal monitor è preselezionata.</p>
+
+<p>È possibile che il monitor non venga rilevato automaticamente. In questo caso, seleziona manualmente la modalità preferita.</p>
+
+<p>Se nel sistema si verificano problemi con la scheda grafica durante l'installazione, è possibile utilizzare <em>modo testo</em> per aggirarli.</p>
diff --git a/help-install/it/navi.html b/help-install/it/navi.html
new file mode 100644
index 0000000..ebdce46
--- /dev/null
+++ b/help-install/it/navi.html
@@ -0,0 +1 @@
+<p>Ritorna a <a href="#foobar">FOOBAR</a></p>